top of page
Il sogno di una cosa Teatro del Lido di Ostia post IG (1).png

All’interno della rassegna 𝐔𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭à - 𝐔𝐧 𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 a cura di Fabio Morgan in occasione del 𝟓𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, Velvet Movie presenta lo spettacolo “Il sogno di una cosa” di e con Elio Germano e Teho Teardo, il 4 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro del Lido ad ingresso gratuito.

 

𝐈𝐋 𝐒𝐎𝐆𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐔𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐀

di e con ELIO GERMANO e TEHO TEARDO

liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini

una produzione Pierfrancesco Pisani per Infinito e Argot Produzioni

in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

con il contributo di Regione Toscana

 

Martedì 4 novembre 2025 ore 21:00

 

Teatro del Lido di Ostia, via delle sirene 22

 

Ingresso gratuito

 

Prenotazione obbligatoria su www.velvetmovie.it

 

𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 – 𝐌𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐗 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐙è𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚

 

Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica.

Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni vivono la loro breve giovinezza affrontando il mondo: l’indigenza delle origini in campagna, l’emigrazione, le lotte politiche, fino all’integrazione nella società borghese del boom economico. Desiderano la felicità, la bella vita in un paese straniero, maturano una coscienza politica e sognano la rivoluzione, per poi piegarsi ai compromessi dell’età adulta. Fino a morire di lavoro.

 

Pasolini ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti.

Vista oggi è una specie di rotta balcanica al contrario che attraversa il medesimo confine che attualmente i profughi in fuga percorrono per venire in Italia.

 

Forse lo abbiamo dimenticato, ma c’è stato un momento, non molto tempo fa, in cui eravamo noi a ricorrere ai passeur.

 

 

Elio Germano

Elio Germano, attore e autore, debutta giovanissimo in teatro e si forma tra cinema, televisione e scrittura scenica. Ha lavorato con registi come Luchetti, Salvatores, Bellocchio e Segre, distinguendosi per intensità e versatilità interpretativa. È protagonista di molte pellicole nazionali e internazionali e nella sua carriera ha vinto diversi premi tra cui sei David di Donatello, un Silver Bear, tre Nastri d'Argento e il premio come miglior attore al Festival di Cannes nel 2010. In teatro si è distinto anche per le sue regie teatrali.

 

Teho Teardo

Teho Teardo, compositore, musicista e sound designer ha firmato le colonne sonore di numerosi film di registi come Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino, Daniele Vicari e Gabriele Salvatores, ricevendo riconoscimenti quali il David di Donatello e il Premio Ennio Morricone, Irish Theatre Award. Collabora con artisti internazionali tra cui Blixa Bargeld Enda Walsh, Stuart Staples ed Erik Friedlander, e ha realizzato progetti multidisciplinari con Charles Fréger e la Fondazione Feltrinelli.

 

Prenota il tuo biglietto!

 

Velvet Movie srl 2012

Via delle rose 78 00171 Roma 

CF/P.I. 11928121000

iscritta presso la Camera di Commercio di Roma in data 21/05/2012, n REA 1337531

bottom of page